Programma del Tour
Il tour Alpi Marittime e Via del Sale è un’avventura off-road che attraversa i paesaggi mozzafiato delle Alpi Marittime, esplorando storici percorsi sterrati, antiche mulattiere e sentieri panoramici al confine tra Italia e Francia. Ritrovo Venerdì tarda mattina, subito pomeriggio in sella. Sabato e Domenica tutta la giornata su itinerari spettacolari, saluti nel tardo pomeriggio di domenica.
- Venerdì 4 luglio – Prima giornata di avventura
Ritrovo venerdì 4 luglio in loc. Carcare (SV) alle ore 11.00 registrazione e accoglienza, briefing e consegna moto a noleggio. Pranzo leggero e alle ore 14:00 partenza con trasferimento di circa 90 km alla volta di Calizzano. Il percorso della prima giornata sarà piuttosto scorrevole, con il 70% di fuoristrada in modo da consentire ai partecipanti di prendere confidenza con le moto. Arrivo a Calizzano previsto per le ore 18:00, cena e pernotto in hotel.
- Sabato 5 Luglio – Esplorazione delle Alpi Marittime
Colazione in hotel, briefing e partenza alle ore 8:30. Il percorso toccherà il Colle di San Bernardo ed il Col di Nava. Da qui dopo una breve sosta il gruppo raggiungerà il Rifugio Laterza ove è prevista la sosta pranzo. Nel pomeriggio, attraverso il colle di Tanarello si raggiungerà la Francia per poi risalire fino al forte centrale di tenda attraverso la strada sterrata della Baisse de Peyrefique e raggiungere in serata la struttura a Limone Piemonte nella quale sono previste cena e pernotto. Il percorso della seconda giornata prevede circa 180 km di cui il 70% in off-road di livello medio.
- Domenica 6 Luglio – Via del Sale e ritorno
Colazione in struttura, briefing e partenza alle ore 9:00. Il gruppo percorrerà la famosa Via del Sale fino a Monesi nel cuore delle Alpi Marittime sul confine tra Italia e Francia. Sosta caffè al rifugio Don Barbera. A seguire si scenderà attraverso il bosco delle Navette e, costeggiando le gole del fiume Tanaro, si raggiungerà Garessio. Da qui, si risalirà verso il Colle di San Bernardo e si proseguirà su piste sterrate attraverso le faggete, passando alle spalle di Bardineto, fino al Colle del Melogno, dove è prevista la pausa pranzo. Nel pomeriggio, affronteremo un suggestivo tratto panoramico fino a Carcare, dove si concluderà il tour con un aperitivo di saluto.Il percorso della terza giornata prevede circa 170 km di cui il 60% in off road di livello medio.
Supporto e Assistenza durante il Tour
Durante il tour, avrai il supporto di istruttori qualificati e di un mezzo di assistenza che seguirà i partecipanti con viveri e kit di pronto soccorso. Gli istruttori, sempre in possesso di traccia GPS, apriranno e chiuderanno il gruppo. Inoltre, saranno disponibili ricambi e una moto di scorta per garantire la sicurezza e l’assistenza in ogni momento.
Noleggio Moto e Servizi Inclusi
Possibilità di noleggiare le Africa Twin 1100 ES 2025 preparate per il fuoristrada oppure di partecipare con moto propria da enduro/maxienduro di qualsiasi marca.
Quota di Partecipazione
-
- € 940 – Moto propria anche NON Honda
- € 990 – Moto propria + Tessera FMI
- € 1.040 – Moto propria + Supplemento camera singola
- € 1.090 – Moto propria + Tessera FMI + Supplemento camera singola
-
- € 1.340 – Moto a noleggio
- € 1.390 – Moto a noleggio + Tessera FMI
- € 1.440 – Moto a noleggio + Supplemento camera singola
- € 1.490 – Moto a noleggio + Tessera FMI + Supplemento camera singola
IN CASO DI IMPREVISTI CHE RENDANO IMPOSSIBILE LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO, LA TARIFFA SARA’ MANTENUTA VALIDA PER UN ALTRO TOUR O EVENTO PROGRAMMATO IN UN’ALTRA DATA, PREVIA DISPONIBILITA’
La quota comprende:
-
- Istruttori qualificati Honda Academy
- Due pernotti in camera doppia con colazione (possibilità camera singola con supplemento)
- Due cene tipiche
- Tre pranzi (in osterie locali)
- Mezzo 4×4 di assistenza al seguito
- Moto di scorta
- Moto gommata off-road, benzina e ricambi (riservato a noleggio moto)
La quota non comprende:
- Tutto ciò che non è specificato nella voce “La quota comprende
Per partecipare è obbligatorio essere in possesso della Tessera F.M.I., acquistabile al momento dell’iscrizione tramite il nostro sito.
ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO
L’attrezzatura e l’abbigliamento sono fondamentali per la sicurezza durante il tour. Per partecipare, è necessario indossare: casco, guanti ed un completo composto da giacca e pantaloni, con le relative protezioni per gomiti, spalle e ginocchia, oltre a stivali da fuoristrada. È possibile utilizzare anche l’attrezzatura da turismo.
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al programma in base ai tempi di percorrenza del gruppo ed alle condizioni del percorso.